Radici della coscienza, ponti verso l’Uno
Ogni metodo nasce da una visione, e ogni visione ha bisogno di incarnarsi in un metodo.
Qui trovi i testi che custodiscono il cuore del nostro cammino: riflessioni, intuizioni e principi che orientano la pratica e l’esperienza.
La coscienza è l’Uno che si osserva attraverso infinite prospettive.
La voce, il suono, la parola, il silenzio sono strumenti per riconoscere questa appartenenza profonda.
Non sono tecniche da apprendere, ma soglie da attraversare.
In questa sezione troverai:
- Testi fondativi – meditazioni e riflessioni sul legame tra coscienza e vibrazione.
- Approfondimenti – connessioni con il pensiero di filosofi, scienziati e mistici (da Spinoza a Faggin, da Tolle allo Shivaismo del Kashmir).
- Aforismi meditativi – parole-seme che aprono spazi interiori.
Approfondimenti
Appunti meditativi ispirati da alcune conferenze rielaborati e interiorizzati da Livio Picotti.
👉 Qui la teoria non è separata dalla vita: è un orizzonte che illumina la pratica, un metodo che diventa visione, una visione che si fa esperienza.
Federico Faggin – La coscienza come Uno
Un bicchiere d’acqua, una notte del 1990: in quell’istante Federico Faggin percepì che l’universo osservava sé stesso attraverso i suoi occhi. Da quell’esperienza di risveglio nacque una ricerca che unisce scienza e spiritualità, mostrando la coscienza come realtà fondamentale dell’esistenza.
Eckhart Tolle – La Nuova Coscienza
Introduzione
Non una conferenza, ma un invito alla presenza.
Eckhart Tolle ci conduce in un cammino dove il pensiero si allenta e il momento presente diventa la vera soglia del risveglio. La coscienza come “Io sono” eterno, oltre la mente e la storia personale.
Spinoza & Stephen Hawking – L’universo è Dio
Deus sive Natura: per Spinoza, Dio non è fuori dal mondo ma la sostanza infinita che lo comprende. Hawking, alla fine della sua vita, riconobbe in questa visione la chiave per unire scienza e spiritualità.
Baruch Spinoza – Deus sive Natura
Dio non è un essere separato dal mondo, ma la sostanza infinita che tutto comprende. In Spinoza, mente e corpo, spirito e natura sono un’unica realtà: vivere secondo ragione significa risuonare con l’armonia dell’universo.
Nikola Tesla – La Frequenza che Crea
Ogni pensiero è un’onda, ogni emozione una vibrazione. Tesla ci ha lasciato una chiave: energia, frequenza e vibrazione. La vera trasformazione non nasce forzando l’esterno, ma elevando la vibrazione interiore.
👉 Nikola Tesla – La Frequenza che crea
Carl Gustav Jung – Ombra, Silenzio e Vibrazione
Jung ci invita a trasformare la sofferenza accogliendo l’ombra, a custodire i desideri nel silenzio e a sintonizzarci con le vibrazioni più alte per fluire con la vita e con l’universo.
Osho – In viaggio con la Voce
La voce è molto più che comunicazione: è ponte tra corpo, emozione e coscienza.
Con Osho diventa passione creativa, auto-inchiesta radicale e meditazione viva, fino a dissolvere l’ego e riscoprire la libertà come meraviglia.
👉 Leggi di più →
Vittorio Marchi
Fisico e divulgatore, unisce scienza e spiritualità mostrando come tutto ciò che esiste sia vibrazione, manifestazione dell’Uno che si riflette in ogni creatura. La voce e il suono diventano strumenti di consapevolezza e ponti tra materia e spirito.
“Per approfondire la filosofia di Spinoza: Enciclopedia Treccani – Spinoza.”